L’alloro contro i mali di stagione
Il Resto del Carlino, Sabato 23 Novembre 2013
«Per apprezzare in salute la ricchezza e la carica energetica di tutte le stagioni la natura ci viene incontro offrendoci un’infinita varietà di rimedi. Tra quelli per affrontare i mesi più freddi dell’anno spicca l’Alloro, pianta molto diffusa nel nostro areale e considerata sacra fino nell’antichità» … «Appartenente alla famiglia delle Lauraceae, l’Alloro è originario dell’Asia Minore ma fu nobilitato dalla cultura classica della Grecia per poi giungere a Roma. Il frutto dell’Alloro è una bacca molto aromatica, simile ad una piccola oliva, che giunge proprio tra ottobre e novembre a piena maturazione … All’Alloro, costituito fondamentalmente da un’essenza, la laurostearina, sono riconosciute proprietà antisettiche, antinfluenzali e antireumatiche».
Il Laboratorio prepara un oleolito di Alloro utilissimo, soprattutto in questo periodo, in caso di infezioni batteriche dell’apparato respiratorio, influenze, raffreddori e reumatismi: «L’oleolito è un macerato di piante fresche o essiccate in olio di oliva … quello di Alloro ha un duplice uso: interno ed esterno. Nel primo caso l’oleolito puro può essere un buon coadiuvante in caso di affezioni dell’apparato respiratorio, di cui è un valido alleato e potente ricostituente, mentre, per uso esterno, può contribuire ad alleviare tracheiti, laringiti, tosse, lombalgia e artrosi». Per uso esterno viene impiegato per la preparazione di impacchi e/o massaggi: «Si possono massaggiare sul torace poche gocce di oleolito di Alloro per migliorare la funzionalità dell’apparato respiratorio soprattutto in caso di raffreddamenti oppure … si può preparare un impacco imbevendo una pezzuola di cotone con il preparato che andrà poi applicata sulla parte dolorante, per esempio su ginocchia, gomiti o sulla schiena, in presenza di dolori osteoarticolari, fasciandola e lasciandola in posa anche per tutta la notte». E.B.L.